Please wait...

pg093_1_02.jpg

L’apprendimento della musica migliora le connessioni cerebrali nei bambini sani e potrebbe risultare utile in quelli con disturbi dello spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). È quanto emerge da uno studio condotto in Messico e pubblicato da RSNA.

L’apprendimento della musica migliora le connessioni cerebrali nei bambini sani e potrebbe risultare utile in quelli con disturbi dello spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). È quanto emerge da uno studio condotto in Messico e pubblicato da RSNA. Gli studiosi hanno riscontrato che dopo nove mesi di lezioni nei bambini sani, l’imaging del tensore di diffusione (DTI) rivelava una crescita delle fibre cerebrali e nuove connessioni in aree del cervello associate a disturbi dello spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione/iperattività.

”L’esperienza musicale, quando si è molto piccoli, può contribuire a un miglior sviluppo cerebrale, ottimizzando la creazione e la fissazione di reti neurali, Inoltre favorisce il processo di mielinizzazione e stimola i tratti impegnati nelle regioni frontali, in particolare il forceps minor”, ha commentato Pilar Dies-Suarez, primario di radiologia presso l’ Hospital Infantil de Mexico Federico Gomez a Città del Messico, principale autrice dello studio. Il forceps minor è un fascio di fibre che collega le superfici laterali e mediali dei lobi frontali e si estende attraverso l’estremità anteriore del corpo calloso. Recentemente è stato studiato il suo coinvolgimento nei disturbi e nelle patologie legate alla corteccia frontale.

Lo studio
I ricercatori hanno studiato 23 bimbi di cinque e sei anni, senza una storia clinica di disturbi sensoriali, della percezione o neurologici. Nove di questi bambini avevano precedentemente seguito delle lezioni di discipline artistiche. Prima e dopo nove mesi di training musicale, questi bambini sono stati sottoposti a risonanza magnetica DTI, che individua cambiamenti microstrutturali nella materia bianca del cervello.

Dopo le lezioni di musica, i risultati dell’imaging del tensore di diffusione hanno mostrato un incremento nell’anisotropia funzionale in diverse aree del cervello, specialmente nel forceps minor. “Quando un bambino riceve un’istruzione di tipo musicale, il suo cervello viene spinto a eseguire diversi compiti”, aggiunge Dies-Suarez. “Tra questi figurano capacità uditive, cognitive, emotive e sociali, che sembrano attivare queste diverse aree del cervello. Tali risultati potrebbero essere emersi dalla necessità di creare maggiori connessioni tra i due emisferi del cervello”. Con ulteriori studi e repliche, i ricercatori sostengono che i loro risultati potrebbero essere utili alla creazione di strategie mirate di intervento in disturbi come autismo e ADHD.

Fonte: RSNA 2016


gemelli.gif

Trenta coppie di gemelli monozigoti (cioè identici), ma di peso diverso saranno i protagonisti dello studio. Nei campioni biologici si cercherà di individuare le differenze associate ai diversi stili di vita e verificare così se, dopo l’adozione di un’alimentazione e uno stile di vita più equilibrati, queste differenze si saranno attenuate. In particolare, i ricercatori studieranno il danno al Dna e la sua riparazione.

Trenta coppie di gemelli monozigoti (cioè identici), ma di peso diverso saranno i protagonisti di uno studio, il primo del genere, che l’Istituto Superiore di Sanità intende avviare per analizzare i fattori che determinano la differenza di peso laddove c’è un patrimonio genetico identico.

Punto di partenza un check-up iniziale, ovvero un semplice prelievo di campione biologico (sangue, urine, feci). Poi il gemello sovrappeso/obeso farà un percorso di riequilibrio dietetico di 6-12 mesi al termine del quale verrà ripetuto il check-up ed eseguito un nuovo prelievo.

Proprio nei campioni biologici si cercherà di individuare le differenze associate ai diversi stili di vita e verificare così se, dopo l’adozione di un’alimentazione e uno stile di vita più equilibrati, queste differenze si saranno attenuate. In particolare, i ricercatori studieranno il danno al DNA e la sua riparazione, le molecole che segnalano una situazione d’infiammazione e la salute metabolica dei gemelli arruolati.

Questi potranno verificare anche da soli gli effetti del percorso proposto attraverso il profilo di lipidomica, un’analisi all’avanguardia del tipo e della quantità di grassi presenti nelle membrane cellulari, fornito gratuitamente all’inizio e alla fine dello studio insieme con consigli sullo stile dell’alimentazione.

Per partecipare allo studio è indispensabile: essere gemelli identici, uno di peso normale (normopeso) e l’altro sovrappeso oppure obeso, avere una differenza tra indici di massa corporea uguale o superiore a 3, avere un’età compresa tra 18 e 60 anni.

L’Indice di Massa Corporea (IMC) si calcola dividendo il peso (in kg) per l’altezza (in metri) elevata al quadrato. Esempio: l’IMC di una persona di 78Kg, alta 1,80m, è 78kg/(1,80m)2 = 78/3,24 = 24. Sono di peso normale (normopeso) le persone con IMC compreso tra 18,5 e 24,99; sovrappeso con IMC tra 25 e 29,99; obese con IMC maggiore di 30.

Come iscriversi

Chi volesse partecipare a questo studio, deve scrivere a registro.nazionale.gemelli@iss.it o telefonare dal lunedì al venerdì allo 06 4990 4173.

Il check-up gratuito avrà luogo presso il “Centro di eccellenza per la cura dell’obesità” del Policlinico Tor Vergata a Roma. Le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute dai gemelli saranno rimborsate.

Altre info sono disponibili su www.iss.it/gemelli o sulla pagina facebook del registro nazionale gemelli.

Lo studio è finanziato dal Ministero della Salute, ed è organizzato e condotto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria e Registro Nazionale Gemelli), dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Dipartimento di Medicina Interna) e del CNR (Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività).


diamo-i-numeri-1200x480.jpg

La ASD New Volley Fucecchio e la Farmacia Serafini, spinti dalla comune convinzione che la salute è un bene primario, organizzano una serie di incontri informativi dal titolo “Salute in Movimento”.

Insieme a professionisti della salute, in modo semplice ed interattivo, scopriremo che non è poi così difficile stare bene!

Invitiamo tutte le Società Sportive, gli atleti, le atlete ed i loro genitori al secondo appuntamento di questa serie di incontri che si svolgerà Venerdì 2 Dicembre alle ore 21,00.

DIAMO I NUMERI…
Una giusta medicina promuove la prevenzione, intesa come tutela della salute e cure appropriate, cioè adeguate alla persona ed alla circostanza.

Gli incontri si svolgono presso l’Oratorio Santa Maria delle Vedute, Piazza Salvo D’Acquisto – Fucecchio.


meningite-50899_0-1728x800_c-1200x556.jpg

Il bambino, 8 anni, colpito da meningite da meningococco C, “è stato protetto dal vaccino che gli era stato somministrato nel 2009” e che “ha mitigato l’aggressività dell’infezione”, evidenzia l’assessorato alla Salute della Toscana. Sono 36 i casi di meningite da meningococco C in Toscana dall’inizio del 2016 ad oggi, 6 i decessi. Saccardi rinnova l’appello alla vaccinazione.

Sono migliorate nella notte le condizioni del bambino di 8 anni colpito da meningite da meningococco C e ricoverato nel tardo pomeriggio di ieri al Meyer. Lo riferisce una nota dell’assessorato alla Salute della Regione Toscana. “Il piccolo – si legge – sta rispondendo positivamente alle terapie e non è in pericolo di vita. Sveglio e sfebbrato, il bambino è stato protetto dal vaccino che gli era stato somministrato nel 2009, che ha mitigato l’aggressività dell’infezione”.

“Sono contenta di questo miglioramento e faccio al bambino i miei auguri per una pronta guarigione – ha detto l’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi – Anche in questo caso il vaccino è servito ad attenuare la gravità della malattia. E dunque ancora una volta rinnovo il mio invito a tutti quanti rientrano nelle categorie per le quali il vaccino contro il meningococco C è indicato, a vaccinarsi, dal proprio medico di famiglia o dal pediatra, o agli ambualtori della Asl. Il vaccino è gratuito. La campagna straordinaria contro il meningococco C è stata prolungata fino al 31 marzo 2017”.

Ecco i dati sui casi di meningite da meningococco C diffusi dalla Regione Toscana e aggiornati al 23 novembre 2016:

Dall’inizio del 2015 ad oggi, in Toscana sono 58 i casi di meningite da meningococco C: 31 nel 2015, 27 nel 2016.

Nel 2015, i casi di meningite notificati sono stati complessivamente 38: 31 da meningococco C, 6 B, 1 W, 1 non noto.

Nel 2016, ad oggi i casi notificati sono 36: 27 di ceppo C, 6 B, 1 W, 1 X, 1 non tipizzabile. Tra questi casi, non è compreso quello della signora deceduta lunedì 21 novembre all’ospedale di Livorno, che era affetta da meningite pneumococcica, patologia che non può essere messa in relazione con i casi di meningite di tipo B o C registrati negli ultimi mesi in Toscana.

Nel 2015 sono decedute 7 persone: 6 che avevano contratto il ceppo C e 1 per il ceppo B.

Nel 2016 sono decedute 6 persone, tutte per il ceppo C.

Dall’inizio della campagna vaccinale straordinaria (fine aprile 2015) al 31 ottobre 2016, sono state somministrate in totale 717.457 vaccinazioni: 194.958 nella fascia di età 11-20 anni; 326.643 nella fascia 20-45; 195.856 dai 45 anni in su.

Al 31 ottobre, risulta che abbia aderito il 77% dei pediatri di famiglia e l’85% dei medici di medicina generale.

Per quanto riguarda i nuovi nati (che non rientrano nella campagna straordinaria di vaccinazione), a 24 mesi di età (quindi nati nel 2013) risulta una copertura del 91%.


acqua.jpg

Il 58% dei bambini beve meno di un litro d’acqua al giorno, e solo un genitore su due si informa su quanta acqua abbiano assunto i propri figli.

Lo hanno affermato gli esperti durante il convegno ‘Bere bene per crescere bene’ oggi a Roma, durante la quale è stato presentato il primo decalogo su idratazione e bambini.

Secondo i dati presentati, frutto di una ricerca Gfk commissionata dal gruppo Sanpellegrino, un genitore su tre non conosce il corretto fabbisogno idrico dei bambini, uno su due considera un’idratazione corretta tra le principali leve per la salute e quattro su cinque dichiarano che i figli bevono solo quando hanno sete, cioè quando sono già disidratati. Anche per i bambini invece, spiega il decalogo realizzato dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, la regola è bere almeno otto bicchieri da 150 millilitri di acqua al giorno.

«Vorremmo che i genitori e il mondo della scuola recepissero il messaggio alla base dell’iniziativa – afferma Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps – e cioè che una corretta idratazione è fondamentale per una sana crescita, al contrario una idratazione inadeguata è associata al peggioramento dello stato di salute».

L’insufficiente assunzione di acqua, ricorda Umberto Solimene, presidente della Federazione Mondiale del Termalismo (Femtec) è associata anche a un rischio maggiore di obesità. «I risultati di questa indagine ci fanno riflettere sulla necessità di colmare una lacuna informativa e di consapevolezza non solo dei genitori ma della popolazione generale».

ANSA


meningite-50899_0-1728x800_c-1200x556.jpg

La donna morta il 21 novembre al pronto soccorso di Santa Maria Nuova di Firenze era affetta da meningite di tipo C, contagioso. Nessun rischio contagio, invece, nel caso della donna di Viareggio deceduta all’ospedale di Livorno: “E’ morta per complicanze di natura vascolare a seguito di una meningite-cerebrite pneumococcica non contagiosa e quindi da non confondere con i casi di meningite di tipo B o C”, chiariscono le autorità sanitarie toscane.

Ancora un altro decesso in Toscana per meningite del tipo C. Si tratta di una donna morta ieri mattina al pronto soccorso di Santa Maria Nuova di Firenze. L’assessorato alla Salute della Toscana, invece, mette in guardia da ingiustificati allarmi per il decesso di un’altra donna avvenuto sempre ieri a Livorno e per la quale si era sospettato un altro caso simile e che era stato in un primo momento collegato ai ceppi B o C, quelli contagiosi: “La signora, di Viareggio, è morta per complicanze di natura vascolare a seguito di una meningite-cerebrite pneumococcica, non contagiosa”.

A dare i dettagli e rassicurare dal rischio contagio è anche una nota l’Azienda sanitaria Toscana nord ovest, che esprime “la proprie condoglianze alla famiglia della signora L. A. C., residente a Viareggio, deceduta ieri nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Livorno a seguito di complicanze tardive, imprevedibili e non prevenibili, di natura vascolare a seguito di una meningite-cerebrite pneumococcica”.

“La patologia riscontrata – ribadisce la Ausl – non è contagiosa e non deve essere confusa con quella di origine meningococcica per la quale l’Igiene Pubblica prevede l’offerta di una profilassi antibiotica a tutti coloro che negli ultimi giorni hanno avuto contatti stretti e prolungati o in ambiente chiuso con il soggetto in questione. Non vi sono quindi per questa vicenda precauzioni da prendere in nessun ambito. Tale caso non può quindi essere messo in relazione con i casi di meningite di tipo B o C registrati negli ultimi mesi in Toscana”.

Secondo i dati della Regione Toscana, aggiornati a ieri, dall’inizio del 2015 ad oggi, in Toscana sono 57 i casi di meningite da meningococco C: 31 nel 2015, 26 nel 2016.

Nel 2015, i casi di meningite notificati sono stati complessivamente 38: 31 da meningococco C, 6 B, 1 W, 1 non noto.

Nel 2016, ad oggi i casi notificati sono 35: 26 di ceppo C, 6 B, 1 W, 1 X, 1 non tipizzabile.

Nel 2015 sono decedute 7 persone: 6 che avevano contratto il ceppo C e 1 per il ceppo B.

Nel 2016 sono decedute 6 persone, tutte per il ceppo C.

Dall’inizio della campagna vaccinale straordinaria (fine aprile 2015) al 31 ottobre 2016, sono state somministrate in totale 717.457 vaccinazioni: 194.958 nella fascia di età 11-20 anni; 326.643 nella fascia 20-45; 195.856 dai 45 anni in su.

Al 31 ottobre, risulta che abbia aderito il 77% dei pediatri di famiglia e l’85% dei medici di medicina generale.

Per quanto riguarda i nuovi nati (che non rientrano nella campagna straordinaria di vaccinazione), a 24 mesi di età (quindi nati nel 2013) risulta una copertura del 91%.


birra-cuore.jpg

Una birra piccola al giorno può aiutare a preservare il colesterolo “buono” (Hdl) nel tempo.

Questo il messaggio che arriva dai risultati di uno studio americano, della Pennsylvania State University, condotto in Cina e presentato da Shue Huang alle American Heart Association’s Scientific Sessions 2016. Secondo i risultati dello studio, infatti, un consumo moderato di alcol, in particolare birra, può rallentare il declino del colesterolo ‘buono'(Hdl) con benefici per la salute, come la possibile prevenzione di problemi cardiovascolari anche gravi.

Gli studiosi hanno preso in esame 80mila adulti cinesi, considerando il consumo di alcol riferito e i livelli di colesterolo “buono” per più di sei anni. I livelli risultavano diminuiti in tutti i partecipanti allo studio, ma in coloro che facevano un consumo moderato di alcol (uomini che bevevano una o due unità di alcol al giorno e donne che ne consumavano mezza al giorno) la diminuzione era più lenta.

I ricercatori hanno quindi esaminato se i benefici dipendessero dal tipo di alcol consumato. Hanno trovato livelli di colesterolo “buono” Hdl diminuivano più lentamente con un consumo moderato di birra e in parte anche con i liquori.

ANSA


nocciole-1200x799.jpg

Ma sono tanti i benefici per la salute contenuti nelle nocciole, un alimento ricco di acido folico e vitamina E. Fonte di acido e minerali come rame e manganese, co-fattori essenziali per molti enzimi anti-ossidanti, magnesio e fosforo. I livelli di assunzione di riferimento di nutrienti (Larn) suggeriscono circa 15 nocciole al giorno.

Alimento ricco in acido folico, preziosa vitamina del gruppo B che contribuisce al mantenimento delle normali funzioni cognitive, alla riduzione del senso di stanchezza e di fatica, oltre a esercitare effetti benefici sul metabolismo cellulare. Eccellente fonte di vitamina E, potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Ed anche fonte di acido oleico e linoleico, acidi grassi importanti per il nostro organismo, e di minerali come rame e manganese, co-fattori essenziali per molti enzimi anti-ossidanti, magnesio e fosforo vitali per la salute delle ossa.

È questo il biglietto da visita della nocciola, un “pregiato” componente della famiglia della frutta secca in guscio che, oltre ad essere un’ottima fonte energetica, è in grado di modulare l’appetito: studi scientifici hanno infatti dimostrato che grazie al suo effetto saziante, un consumo regolare, giornaliero di frutta secca a guscio può aiutare a regolare il desiderio di mangiare. Come se non bastasse le nocciole sono anche un toccasana per la salute: un consumo di 30g al giorno di nocciole, come parte di una dieta bilanciata e uno stile di vita sano, può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

“La nocciola è un alimento complesso e tra la frutta secca, è uno di quelli che mostra un miglior profilo nutrizionale – ha spiegato Daniele del Rio, Professore Associato di Alimentazione e Nutrizione Umana, Università degli Studi di Parma – contiene lipidi dal profilo ideale, con una nettissima prevalenza di acido oleico, lo stesso che caratterizza l’olio di oliva, proteine di buona qualità e ben digeribili, minerali e vitamine liposolubili preziose sia per la protezione dei lipidi presenti nel frutto che per la protezione dei lipidi presenti nel consumatore”.

Non è finita qui. Se tutti questi preziosi componenti possono essere apportati dal frutto, non bisogna dimenticare la cuticola della nocciola, ossia quel sottile strato esterno al frutto che da sempre si è pensato fosse utile solo alla sua protezione fisica e chimica. Ma così non è perché anche la cuticola della nocciola contiene elementi preziosi. “Come per la vitamina E, che protegge i lipidi del frutto e quelli di chi il frutto lo consuma, sembra che anche i componenti, questa volta non nutrienti, della cuticola possano anch’essi avere questa doppia funzione – ha aggiunto del Rio – la cuticola di nocciola, infatti, è ricca in composti polifenolici, molecole di cui tanto si parla anche nel mondo della divulgazione scientifica, per via della loro presenza in alimenti che, nell’immaginario collettivo (e, a quanto pare, anche nella vita vera), sono associati al miglioramento dello stato di salute e alla prevenzione delle malattie croniche”.

E la notizia incredibile, ha aggiunto l’esperto, è che il profilo di questi composti nella cuticola di nocciola è molto simile a quello che caratterizza prodotti come il vino rosso, il cacao (e il cioccolato extra-fondente) e il the. “I polifenoli che rendono questi prodotti particolari – ha spiegato del Rio – si chiamano flavanoli e possono variare in dimensione e struttura, sia pur mantenendo una certa costanza dal punto di vista della formula chimica. Da ricerche molto recenti è emerso che il consumo di questi composti attraverso una dieta varia ed equilibrata sembra migliorare numerose funzioni fisiologiche, soprattutto nelle sfere del sistema cardiovascolare e dell’area cognitiva.

Le nocciole inoltre – ha concluso – possono accompagnare le nostre ricette anche semplicemente aggiungendole tritate grossolanamente nelle insalate, oppure possono essere un ottimo spuntino o un’ottima merenda”.


meningite-50899_0-1728x800_c-1200x556.jpg

Un nuovo caso di meningite in Toscana: una ragazza di vent’anni di Cecina è stata ricoverata con un’infezione da meningococco C. L’assessore al diritto alla Salute dela Regione Toscana Stefania Saccardi rinnova il suo appello in favore della vaccinazione da meningite. “Il vaccino – afferma Saccardi – è l’unico strumento sicuro contro il rischio di contagio”.

“La meningite – ha affermato l’assessore al diritto alla Salute della Regione Toscana Stefania Saccardi – continua a colpire nella nostra regione. Ieri una ragazza di vent’anni di Cecina è stata ricoverata all’ospedale di Livorno con un’infezione da meningococco C. Questa ragazza non era vaccinata. Io rinnovo ancora una volta il mio appello a fare il vaccino. Io stessa l’ho fatto l’anno scorso, e invito quanti rientrano nelle categorie per le quali il vaccino è indicato, a vaccinarsi, dal proprio medico curante o negli ambulatori della Asl”.

“Il vaccino – prosegue Saccardi – è l’unico strumento sicuro contro il rischio di contagio. Ci sono stati, è vero, casi di persone vaccinate, che hanno contratto lo stesso l’infezione. Questo non deve però allontanare dal vaccino, che in quei casi è servito comunque ad attenuare molto la gravità della malattia. Voglio ricordare che la Regione ha prolungato la campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco C fino al 31 marzo 2017”.

Dall’inizio del 2015 ad oggi, in Toscana sono 56 i casi di meningite da meningococco C: 31 nel 2015, 25 nel 2016 Nel 2015, i casi di meningite notificati sono stati complessivamente 38: 31 da meningococco C, 6 B, uno W, uno non noto. Nel 2016, ad oggi i casi notificati sono 34: 25 di ceppo C, 6 B, 1 W, 1 X, uno non tipizzabile. Nel 2015 sono decedute 7 persone: 6 che avevano contratto il ceppo C e 1 per il ceppo B. Nel 2016 sono decedute 5 persone, tutte per il ceppo C.

Dall’inizio della campagna vaccinale straordinaria (fine aprile 2015) al 31 ottobre 2016, sono state somministrate in totale 717.457 vaccinazioni: 194.958 nella fascia di età 11-20 anni; 326.643 nella fascia 20-45; 195.856 dai 45 anni in su.

Al 31 ottobre, risulta che abbia aderito il 77% dei pediatri di famiglia e l’85% dei medici di medicina generale. Per quanto riguarda i nuovi nati (che non rientrano nella campagna straordinaria di vaccinazione), a 24 mesi di età (quindi nati nel 2013) risulta una copertura del 91%.


logo footer

Via G. Nelli, 23 (angolo Piazza Montanelli)
50054 Fucecchio (FI)

Mail: info@farmaciaserafini.net

Tel: 0571 – 20027 (2 linee r.a.)
Fax: 0571 – 20027 (2 linee r.a.)

P.Iva 05439190488

Carte accettate

carte

Il Nostro Progetto

Logo Ivita Italia

Copyright farmacia Serafini 2016. Tutti i diritti riservati.